Che cosa è l’ecobonus?
La legge di bilancio 2025 conferma per il 2025 le detrazioni per interventi di riqualificazione degli immobili finalizzati al risparmio energetico.
Chi acquista una tenda a pergola o una tenda da sole che rientri nei parametri può detrarre il 50% dell’importo massimo detraibile in dieci anni; il bonus verrà corrisposto in 10 anni direttamente nella propria dichiarazione dei redditi.
La detrazione fiscale del 50% è riservata alle sole persone fisiche per la sola abitazione principale (per abitazione principale si intende l’immobile nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Da non confondersi con la prima casa, nella quale non si deve necessariamente risiedere).
Per tutti gli altri immobili e per i soggetti con partita IVA la detrazione fiscale è, invece, del 36%.
Per il biennio 2026-2027 le detrazioni scenderanno rispettivamente al 36% e al 30%.
Cosa sono le schermature solari?
Qualsiasi sistema applicato all’esterno di una superficie vetrata trasparente che permette una modulazione variabile e controllata dell’energia solare è considerato una schermatura solare.
Quali sono i parametri per accedere all’ecobonus?
Per accedere all’ecobonus la schermatura solare (pergola o tenda da sole) deve:
- essere solidale all’edificio
- essere in relazione a una superficie vetrata dell’edificio
- avere valore gtot <-/= 0,35
- essere esposta da Est a Ovest passando per Sud
- avere marchiatura CE certificata secondo la norma EN 13561
Spese ammesse e massimali
L’agevolazione fiscale è di massimo 60.000 euro.
É presente, inoltre, un tetto massimo annuo alle detrazioni che per il 2025 è calcolato in base al reddito, alla composizione del nucleo familiare ed alle sue caratteristiche.
Il tetto è di massimo 14.000 euro per i redditi tra i 75.000 ed i 100.000 euro e di massimo 7.000 euro per i redditi superiori a 100.000 euro, secondo le regole stabilite dalla Legge di Bilancio 2025.
È possibile accedere alla detrazione del 50% per un massimale indicato nell’allegato A del Decreto prezzi MiTE del 14 febbraio 2022 stabilito a € 276,00/mq a cui si aggiungono l’IVA, le prestazioni professionali e le opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie.
Significa che, a prescindere dalla spesa al mq per la schermatura solare, si potrà detrarre al massimo il 50% su € 276,00/mq a cui si aggiungono l’IVA, le prestazioni professionali e le opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie.
Chi può fruire dell’Ecobonus
- Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
- I familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori
- Gli inquilini e coloro che detengono l’immobile in comodato
- I contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
- I titolari di diritto reale sull’immobile
- I condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiale
- Le associazioni tra professionisti